Glocal Value s.r.l. Seleziona
Anno:
Iscrizioni In Itinere Accedi al forum Contatti
PRESENTAZIONE 2017 RELATORI 2017 RELAZIONI 2017 INFO
LISTA APPUNTAMENTI RELAZIONI 24 GENNAIO 2015 7 FEBBRAIO 2015 7 MARZO 2015 21 MARZO 2015 11 APRILE 2015

11 Aprile 2015

Il nuovo ruolo pubblico delle religioni: una risorsa o un pericolo per il mondo?

 

Paolo Ricca (Torre Pellice, 1936) è uno dei massimi teologi italiani. Ha insegnato dal 1976 al 2002 Storia della Chiesa alla Facoltà valdese di Teologia.

Consacrato pastore della Chiesa Valdese nel 1962. Ha esercitato il ministero pastorale nella Chiesa valdese di Forano (1962-66) e di Torino (1966-76). Per conto dell'Alleanza riformata mondiale, ha seguito il Concilio Vaticano II come giornalista accreditato, redigendone un commento teologico diffuso in diverse lingue.

È stato per 15 anni membro della Commissione Fede e Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese con sede a Ginevra. Ha lavorato in diversi organismi ecumenici. In Italia collabora regolarmente con il Segretariato Attività Ecumeniche (SAE).

È stato per due mandati presidente della Società Biblica in Italia. Ha ricevuto un dottorato honoris causa in teologia dall’Università di Heidelberg ed il «Predigtpreis – Kategorie Lebenswerk» del Verlag für die Deutsche Wirtschaft AG. Dirige, per la casa editrice Claudiana di Torino la collana «Lutero. Opere scelte».

 

Luigi D'Andrea nato a Messina il 10 marzo 1962 si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Messina ed ha svolto un’intensa attività di collaborazione didattica
alla Cattedra di “Diritto Costituzionale” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo messinese. E' stato ricercatore di “Diritto costituzionale” presso la stessa facoltà, in cui è stato Professore Associato di Diritto costituzionale e supplente per l'insegnamento di Diritto regionale presso la Facoltà di Giurisprudenza degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro. Ha svolto attività di docente a contratto di “Istituzioni di diritto pubblico” presso l'Università L.U.M.S.A. (Libera Università Maria SS. Assunta) di Roma, sede decentrata di Caltanissetta.

E' stato docente presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (sede di Acireale) e presso il C.E.R.I.S.D.I. (Centro ricerche e studi direzionali) di Palermo. E' membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca internazionale in “Pedagogia e Sociologia interculturale” dell’Università di Messina.

È autore di diverse monografie e pubblicazioni relative a svariati temi di diritto costituzionale. Ha partecipato a numerosi convegni ed altri incontri di studio, sia nazionali che internazionali.

Dal 2009 è Vice Presidente Nazionale del Meic.  

Relatori
Relazione prof.Ricca
Saluti Padre Enrico
Pubblico