ARCIVESCOVO MONS. MARCO ARNOLFO | ENRICO PEYRETTI | SERGIO SORGI | MICHELE SALVATI | GIOVANNA VENTURA | RENATO BALDUZZI | PAOLO RICCA | LUIGI D'ANDREA |
Michele SalvatiDocente di Economia Politica all'Università Statale di Milano, nella facoltà di Scienze PoliticheLaureato in giurisprudenza all'Università di Pavia come alunno dell'Almo Collegio Borromeo nel 1960, ha conseguito una seconda laurea in economia all'Università di Cambridge, cinque anni dopo. Ha fondato insieme a Fernando Vianello, Sebastiano Brusco, Andrea Ginzburg e Salvatore Biasco la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Insegna Economia Politica all'Università Statale di Milano, nella facoltà di Scienze Politiche. Alla fine degli anni sessanta ha militato nella nuova sinistra, scrivendo sulle principali riviste dei movimenti, in particolare su Quaderni Piacentini e Giovane Critica, fornendo contributi teorici non dogmatici e ricchi di spunti innovativi. Ha scritto e scrive editoriali per numerosi quotidiani, come il Corriere della Sera, la Repubblica, l'Unità e Il Sole 24 ore, e per riviste come Stato e Mercato e Il Mulino, rivista, quest'ultima, di cui è anche direttore. Nel 1996 è stato eletto alla Camera dei deputati con L'Ulivo. In questa veste ha contribuito al progetto bicamerale per le riforme istituzionali, poi fallito. Anche dopo aver lasciato la carica di deputato, non ha smesso di interessarsi alle questioni politiche dell'Italia. È stato lui, già dal 2003, il primo a teorizzare la nascita del Partito Democratico, una formazione in grado di riunire in un soggetto di centrosinistra, il riformismo cattolico e quello socialdemocratico. È considerato da alcuni il teorico del nascente Partito Democratico, insieme ad altre figure di spicco come Nino Andreatta. Altri sostengono invece che all'origine del Partito Democratico vi sia soprattutto l'Ulivo del 1995, poi vittorioso alle elezioni politiche del 1996, i cui inventori sono stati sul versante dei partiti Nino Andreatta e Massimo D'Alema e su quello della leadership, delle idee e dei simboli Romano Prodi e Arturo Parisi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
Copyright © 2017 - All rights reserved. - Arcidiocesi di Vercelli Powered by Glocal Value |